Ecco la versione digitale del mio album fotografico della Scandinavia

Carta Scandinavia
La tanto attesa "vera" partenza:
1
2
La stazione di København (Copenhagen). (Il treno è arrivato qui con circa 30 minuti di ritardo) 29-7-97
3
Prima vera tappa. 30-7-97
4
Panorama su Stockholm (Stoccolma) dal 31° piano della Kaknästormet
5
Sempre dallo stesso piano della stessa torre, panorama sulle isole a sud-est della capitale svedese.

Carta Stoccolma
6
Primo impatto con le renne. Queste sono in uno zoo-museo, ma in seguito ne vedrò allevate e libere (perfino un cucciolo, una renna bianca, ed un cucciolo bianco).
7
Primo (ed unico poiché questo animale ha molta più paura dei veicoli che la renna) impatto con l'alce.
8
Animale un po' meno nordico, ma comunque difficile da vedere: il bisonte.
9
Osservate il tetto di questa tipica acsa svedese! È paglia, ma per esigenze climatiche è più folta di quella usata sulle case argoviesi.
10
Come evitare che la neve entri in casa scendendo dal camino? Osservate! Ingegnoso, vero?
11
Come mai tuttii letti del nord sono così corti? Solo un problema di spazio? Forse l'obbligo a rannicchiarsi contro il freddo invernale? 31-7-97
12
2 strumenti in 1: pianoforte ed arpa.
13
Fagotto lappone per trasportare i pargoli.
14
Barca, renna, tenda e granaio(?) lappone.

Carta del museo Vasa, un mitico vascello affondato nel XVII secolo
15
Un modellino squarciato per illustrare la suddivisione spaziale delle mansioni sul vascello. 1-8-97
16
Modellini costruiti da bambini (tra 6 ed 8 anni).
17
Le ancora originali (fino a 2,5 m di altezza).
18
Ecco la nave che mi porterà ad Helsinki.
19
Panorama su Gamla Stan dalla nave appena partita.

Opuscolo e biglietto della nave. All'acquisto l'impiegata (con la quale parlavo forzatamente inglese) mi ha chiesto se volevo un "bath" (bagno). Ho pensato che ciò sarebbe stato troppo lussuoso e quindi anche troppo costoso, e quindi ho risposto negativamente. (segue)

Purtroppo talvolta le fotografie non riescono poiché i bersagli sono più veloci di te.
20
Ultima foto a Stockholm, una bizzarra fontana.
21
Un tipico paesaggio delle innumerevoli isole ad est di Stockholm.
22
Innumerevoli pure i gabbiani che seguivano la nave cercando cibo.
23
Ultima fotografia su territorio svedese (talvolta le rive delle isole sono scoscese).
24
Ecco l'orologio che si trova sulla nave, con le ore dei due stati (fusorario!)
25 (Autoscatto)
(continua). Purtroppo l'impiegata non parlava molto bene l'inglese, e con "bath" intendeva "bed" (letto). E così mi sono ritrovato a dormire in codeste condizioni (9° piano all'esterno...)
26
Ore 4:00. 2-8-97
27
Ore 4:10.
28
Ore 4:20.
29
Ore 4:30.
30
Quasi ore 9:00, arrivo ad Helsinki.
Qui c'è una carta chiamata HelsinkiCard che da libero accesso su tutti i trasporti pubblici ed in un centinaio di musei della città. Nel 1997, per 3 giorni, costava solo 165 FIM!

Carta di Helsinki
31
Fotografia su Helsinki dal 14° piano della torre dello stadio olimpico. 2-8-97
32
La città vista dal battello che porta allo zoo. 3-8-97
33
Fenicotteri!
34
Strano uccello a soli 60 cm (senza vetro)
35
Un bellissimo ara blu
36
Seguito